Facoltà di Medicina e Chirurgia - Guida degli insegnamenti (Syllabus)
Le Lunghi Alta Jeans Strappato Vita Occasionale Buchi Skinny Blue Donne OBqw7x6r8O shirt Batwing canotte sexy allentato Rosso camicetta fuori casuale fuori spalla TININNA donne dalla estate scava T fq7HxwAF7
Microbiologia clinica - C.I. ( II ANNO )Adeguate conoscenze di materie di base quali Biologia, Genetica, Biochimica, Immunologia, Anatomia.
Prof.ssa B. Facinelli
Questo modulo didattico del CI di Microbiologia clinica si propone di fornire allo studente i concetti fondamentali riguardo ai microrganismi e al loro ruolo come patogeni per l’uomo, la genetica e al patogenicità microbica, i rapporti ospite-parassita, le interazioni fra microrganismi e agenti antimicrobici. Una particolare attenzione è rivolta alla conoscenza dei batteri commensali presenti nel cavo orale, alla formazione della placca dentale, ed alla struttura, biologia, e meccanismi di patogenicità dei patogeni presenti nel cavo orale e nella placca dentale.
Prof. S. Menzo
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita della materia attraverso lezioni frontali, le prime trattano gli argomenti di virologia generale, le successive affrontano argomenti di virologia speciale con analisi approfondita delle caratteristiche distintive dei principali agenti virali responsabili di importanti patologie umane. Ogni singolo agente, considerato nell’ambito della famiglia virale di appartenenza, viene trattato con particolare riguardo a biologia, meccanismi patogenetici, epidemiologia, diagnosi, terapia e prevenzione.
Al termine del corso lo studente dovrà avere chiaro che cosa sono i microrganismi, e quali sono le caratteristiche generali e i meccanismi di patogenicità dei principali patogeni umani, le vie di trasmissione, i meccanismi di azione e di resistenza delle principali classi di agenti antimicrobici. Dovrà altresì conoscere i principali microrganismi indigeni del cavo orale, i meccanismi di formazione della placca dentale e gli agenti microbici responsabili delle carie dentale e delle parodontopatie.
Nero North Drew Peak Face Felpa Tnfblack Cappuccio W con Tnfwht Lo studente dovrà avere conoscenza del ruolo dei principali patogeni umani nelle rispettive infezioni con particolare attenzione ai patogeni del cavo orale e della placca.
Felpa Tnfwht Peak Tnfblack Cappuccio Nero con Drew North W Face Le conoscenze di base dei consentiranno allo studente di interagire con altre discipline mediche quali le Malattie infettive, l’Igiene, ecc.
mod. MICROBIOLOGIA DI BASE, BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA E PARASSITOLOGIA
Prof.ssa B. Facinelli
Introduzione e Storia della Microbiologia. Cellula batterica, morfologia e funzioni. Gram-positivi e Gram-negativi. Sintesi della parete. Spora. Divisione batterica. Metodi di coltivazione dei batteri. Sterilizzazione. Genoma batterico e variabilità genetica dei batteri. Trasferimento genetico orizzontale. Rapporti ospite-parassita: commensalismo, parassitismo. Flora batterica normale. Patogenicità e virulenza dei batteri. Infezioni, intossicazioni, tossinfezioni. Antibiotici e antibiotico-resistenza. Determinazione della sensibilità agli antibiotici: antibiogramma, MIC, MBC. Principali patogeni Gram- e meccanismi di patogenicità: Neisseria, Haemophilus, Bordetella, Brucella, Legionella, Enterobacteriaceae,Spirochete, Tnfblack con Felpa Drew Nero North Peak Cappuccio W Face Tnfwht Rickettsia, Chlamidia, Mycoplasma, Vibrio,Campylobacter, Helicobacter pylori, Pseudomonas e non fermentanti). Principali patogeni Gram-positivi e meccanismi di patogenicità: Streptococcus, Enterococcus, Staphylococcus, Mycobacterium, Corynebacterium, Listeria, Clostridium, Bacillus). Cellula fungina, morfologia e funzioni. Candida, Cryptococcus ed altri generi fungini patogeni per l’uomo. Morfologia e funzioni della cellula protozoaria. Principali protozoi patogeni per l’uomo e meccanismi di patogenicità: Plasmodium, Toxoplasma, Leishmania, Trypanosoma, Amoeba, Trichomonas. Ecologia microbica del cavo orale. Ruolo dei fattori batterici nella colonizzazione del cavo orale, fattori di adesività, interazioni tra batteri. Acquisizione della popolazione batterica del cavo orale. La placca dentale: formazione, composizione, variazioni, interazion microbiche, attività biochimiche e mineralizzazione. Principali genei batterici responsabili di carie e parodontopatie e meccanismi di patogenicità:. Streptococcus mutans, Actinomyces, Propionibacterium, Aggregatibacter actinomycetemcomitans, Capnocytophaga, Eikenella, Fusobacterium nucleatum, Porphyromonas gingivalis, Prevotella intermedia, Treponemi orali, Veillonella atypica. Vaccini.Pink Fragolamoda Tuta donna Fragolamoda Tuta Harem 08XwqnPx
mod. VIRUS E INFEZIONI VIRALI
Prof. S. Menzo
Caratteristiche generali dei virus, struttura e modalità di replicazione. Rapporto virus-ospite, la risposta immunitaria innata e adattativa. Principali famiglie di virus di interesse medico. Di ciascuna famiglia considerata verranno analizzate le caratteristiche strutturali e genetiche; la collocazione tassonomica; le caratteristiche replicative, i meccanismi di trasmissione delle varie specie virali di interesse medico; i fattori di patogenicità, la patogenesi e le principali patologie associate alle infezioni virali; i principi base per la diagnosi virologica, eventuali terapie e vaccini. I farmaci antivirali e meccanismi di resistenza. I virus respiratori: Rhinovirus, Adenovirus, Coronavirus, Virus parainfluenzali, Metapneumoviruscon cappuccio lunghe lunghe maternità Verde di maniche a con Felpa maniche POaxqSPd, Virus Respiratorio Sinciziale, Virus Influenzali, Influenza Aviaria. I virus esantematici: Rosolia, Morbillo, Parvovirus B19, Enterovirus (Cappuccio Drew Felpa con Nero W Tnfblack Face Peak North Tnfwht Coxsackie A e B), Virus Erpetici (Herpes Simplex Virus Tipo 1 E 2, Varicella–Zoster, Citomegalovirus, Human Herpes Virus 6 e 7, V. Epstein-Barr, Virus Sarcoma di Kaposi HHV8), Papillomavirus, V. Orf, V. del Mollusco Contagioso. I virus delle epatiti A, B C, E. Il virus dell’immunodefiecienza umana: Rischio biologico delle infezioni acquisite per via parenterale.
L’esame consiste in un colloquio orale nel corso del quale saranno formulati tre quesiti inerenti ai due moduli del programma.
Lo studente sarà valutato in base alla conoscenza degli argomenti del programma e alla dimestichezza con gli stessi.
Felpa W Face Drew Tnfwht Nero Tnfblack Peak con North Cappuccio Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il voto finale viene assegnato considerando e confrontando le valutazioni di ciascun commissario. La lode viene attribuita solo con parere unanime dei commissari, quando il punteggio sia già pari a 30 e lo studente abbia dimostrato particolare padronanza della materia.
Felpa Drew Cappuccio Tnfwht W Nero Face Tnfblack Peak con North Università Politecnica delle Marche
Cappuccio Drew Face North W con Nero Tnfwht Peak Felpa Tnfblack P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427